This website uses only technical or equivalent cookies.
For more information click here.

Articoli di aggiornamento

Fascicolo 2 - Giugno 2025

La malattia di Haglund: una review narrativa

Authors

Key words: Haglund, borsite retrocalcaneare, entesopatia dell’Achille, calcaneoplastica, osteotomia di calcagno
Publication Date: 2025-07-25

Abstract

La malattia di Haglund è una patologia frequente, che causa dolore retrocalcaneare con eventuale coinvolgimento del tendine di Achille. Questo articolo si propone di revisionare la letteratura recente per fornire un riassunto chiaro e ordinato su eziopatogenesi, diagnosi, metodiche di trattamento conservative e chirurgiche. È stata raccolta la letteratura tramite Pubmed, gli articoli sono stati ordinati per argomento e revisionati. La diagnosi è eminentemente clinica, ma deve essere supportata dall’esame radiografico, mentre la risonanza magnetica è un esame da riservare ai casi atipici. Il trattamento conservativo deve sempre essere provato per almeno 3-6 mesi, anche se le percentuali di successo sono limitate al 50% e quindi spesso la condizione è di pertinenza chirurgica. La decisione chirurgica è complessa in quanto esistono differenti tipi di tecniche: calcaneoplastica a cielo aperto con o senza distacco del tendine di Achille, calcaneoplastica endoscopica, osteotomie di vario tipo. Anche le incisioni chirurgiche sono svariate. Ogni tecnica presenta vantaggi e svantaggi e deve essere scelta dal chirurgo in base alla tipologia di deformità e al coinvolgimento del tendine di Achille, ma anche in base al bagaglio tecnico personale. Importante il planning pre-operatorio in base alla patologia del tendine di Achille, che andrà trattata contemporaneamente al tempo osseo mediante revisione, eventuale parziale distacco e successivo reinserimento, oppure raramente rinforzato con una trasposizione del flessore lungo dell’alluce, oppure allungato con una delle metodiche descritte. È importantissimo sapere che i risultati sono gravati da un tasso non trascurabile di complicanze e di insoddisfazione, con tempi di recupero spesso molto lunghi e mancanza di garanzie riguardo la ripresa sportiva. Di questo un chirurgo dovrebbe sempre informare il paziente.

Downloads

Authors

Francesco Di Caprio - Casa di Cura Malatesta Novello, Cesena (FC) https://orcid.org/0000-0002-4832-8852

Lorenzo Ponziani - La deformità di Haglund è una patologia frequente, che causa dolore retrocalcaneare con eventuale coinvolgimento del tendine di Achille. Questo articolo si propone di revisionare la letteratura recente per fornire un riassunto chiaro e ordinato su eziopatogenesi, diagnosi, metodiche di trattamento conservative e chirurgiche. È stata raccolta la letteratura tramite Pubmed, gli articoli sono stati ordinati per argomento e revisionati. La diagnosi è eminentemente clinica, ma deve essere supportata dall’esame radiografico, mentre la risonanza magnetica è un esame da riservare ai casi atipici. Il trattamento conservativo deve sempre essere provato per almeno 3-6 mesi, anche se le percentuali di successo sono limitate al 50% e quindi spesso la condizione è di pertinenza chirurgica. La decisione chirurgica è complessa in quanto esistono differenti tipi di tecniche: a cielo aperto con o senza distacco del tendine di Achille, endoscopiche, osteotomiche. Anche le incisioni chirurgiche sono svariate. Ogni tecnica presenta vantaggi e svantaggi e deve essere scelta dal chirurgo in base alla tipologia di paziente e alla sintomatologia, ma anche in base al bagaglio tecnico personale. Non va sottovalutato il ruolo del tendine di Achille: occorre sapere quando distaccarlo, quando reinserirlo e con quale tecnica, quando rinforzarlo con una trasposizione del flessore lungo dell’alluce, quando allungarlo e con quale metodica. È importantissimo sapere che i risultati sono gravati da un tasso non trascurabile di complicanze e di insoddisfazione, con tempi di recupero spesso molto lunghi e mancanza di garanzie riguardo la ripresa sportiva. Di questo un chirurgo dovrebbe sempre informare il paziente. https://orcid.org/0000-0002-7806-6371

Marina Gigli https://orcid.org/0000-0001-5943-9374

Maria Adiletta Navarra https://orcid.org/0000-0001-6926-7385

How to Cite
Di Caprio, F., Ponziani, L., Gigli, M., & Navarra, M. A. (2025). La malattia di Haglund: una review narrativa. Giornale Italiano Di Ortopedia E Traumatologia, 51(2). Retrieved from https://www.giot.it/article/view/1152
  • Abstract viewed - 3 times
  • PDF downloaded - 1 times