Abstract
Il trauma a cui fa riferimento la Rete Trauma Mano è qualsiasi lesione, chiusa o esposta, distale al gomito, con complessità definita in base al numero di tessuti coinvolti. La gestione efficace del trauma richiede attenzione al tempo, all’intervento e all’organizzazione per garantire la sicurezza del paziente. L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona, in quanto centro di riferimento regionale Veneto, ha l’obiettivo di sviluppare protocolli e linee guida per la Chirurgia della Mano in emergenza/urgenza.
In quest’ottica, è stato implementato un modello organizzativo in linea con le direttive nazionali, per formalizzazione di un modello regionale HUB-SPOKE. In particolare, sono stati definiti due livelli di intervento per la Chirurgia della Mano: “bassa” e “alta” complessità, con specifici livelli di riferimento. I pazienti con lesioni traumatiche dell’arto superiore vengono indirizzati in percorsi differenziati in base alla complessità della lesione e alla competenza della struttura.
I pazienti con lesioni ad alta complessità, dopo il completamento del percorso diagnostico e la conferma della stabilità generale delle loro condizioni cliniche, sono urgentemente indirizzati al centro HUB, a seguito di accordi telefonici con il Chirurgo di turno. L’AOUI di Verona funge da centro HUB regionale per la Chirurgia della Mano, offrendo un servizio attivo 24 ore su 24 per gestire traumi complessi microchirurgici. È fondamentale che il centro stabilisca un modello organizzativo efficace per garantire sicurezza e qualità nel trattamento delle patologie complesse dell’arto superiore.
Hand trauma is defined as any open or closed injury distal to the elbow, considered complex when three or more tissues are involved. Effective trauma management is not only time-sensitive, but also requires rapid intervention and organization to ensure patient safety. The Integrated University Hospital (AOUI) of Verona aims to develop protocols and guidelines for emergency hand surgery.
An organizational model has been implemented in line with national guidelines, pending a regional HUB-SPOKE model. Two levels of intervention have been defined for hand surgery: "low" and "high" complexity, each with specific reference levels. Patients with traumatic injuries of the upper limb are directed along differentiated pathways based on the complexity of the injury and the competence of the facility.
Patients with high-complexity injuries, after completing the diagnostic pathway and confirming general stability, are urgently referred to the HUB center following phone agreements with the on-duty surgeon. The AOUI of Verona serves as the regional HUB center for hand surgery, providing a 24-hour active service to manage complex traumas. The center must establish an effective organizational model to ensure safety and quality in the treatment of complex conditions of the upper limb.
Downloads
License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Copyright
Copyright (c) 2025 Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia
How to Cite
- Abstract viewed - 8 times
- PDF downloaded - 4 times
