This website uses only technical or equivalent cookies.
For more information click here.

Storia dell'Ortopedia

Fascicolo 3 - Settembre 2025

La dote di Domenico Logroscino: spirito libero e rigore scientifico!

Authors

Publication Date: 2025-11-06

Abstract

Il marchio di qualità era di quelli che ti restavano incollati a vita: “allievo di Vittorio Putti”! Non una semplice etichetta da mettere in mostra, ma un vero e proprio titolo di merito, una carta d’identità professionale in cui figuravano impegno nello studio, dedizione piena al lavoro, aggiornamento e ricerca costanti. Si cresceva così alla scuola bolognese del Rizzoli, nel periodo in cui il prof. Putti – tra il 1915 e il 1940 – ne fu direttore unico. Una sorta di codice formativo al quale nessun allievo poteva sottrarsi.

Domenico Logroscino faceva parte di questa schiera. Nella sua, di carta d’identità, c’erano anche dei “segni particolari” del tutto personali: umiltà, riserbo, voglia di affermarsi senza inseguire la gloria. Per avvalersi di quelle virtù che aveva ricevuto in dote dal suo «maestro incomparabile» (come gli piaceva ricordarlo), poteva anche fare a meno di riflettori e di pulpiti. Se mai, a parlare per lui – e a metterne in luce l’opera – ci avrebbero pensato i suoi malati e, ancor più, le sue pregevoli pubblicazioni scientifiche.

Una carriera lunga quasi cinquant’anni, restando fedele a questo modo di pensare e di agire. Poco importava il ruolo, che fosse quello subalterno (dopo Putti, ebbe altri tre primari ai quali prestare la propria collaborazione) o quello dirigenziale, per il quale non esitò un bel giorno a incamminarsi solitario verso un’attività privata, costruendo con le sue mani una casa di cura a Bari. Sempre in prima linea, comunque; con immutate modestia e passione. Nel suo piccolo, era riuscito a trasformare quella dote in un patrimonio da investire e capitalizzare.

Downloads

Authors

Nunzio Spina - Macerata

How to Cite
Spina, N. (2025). La dote di Domenico Logroscino: spirito libero e rigore scientifico!. Giornale Italiano Di Ortopedia E Traumatologia, 51(3). Retrieved from https://www.giot.it/article/view/1794
  • Abstract viewed - 8 times
  • PDF downloaded - 2 times