Risultati Ricerca per: tendine rotuleo
Risultati a lungo follow-up della ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore: tendine rotuleo versus tendine semitendinoso e gracile
S. De Giorgi, C. Borracci, B. De Cillis, A. Mocci
Università di Bari, Dipartimento di Metodologia Clinica e Tecnologie Medico-Chirurgiche, Sezione: Malattie Apparato Locomotore
Riassunto Obiettivo Obiettivo dello studio è stato valutare le differenze nel recupero postoperatorio, dopo ricostruzione del LCA utilizzando, come trapianto i tendini del semitendinoso e gracile raddoppiati (STGD) versus il tendine rotuleo (BPTB). Materiale e Metodo 160 soggetti sottoposti ad intervento di ricostruzione del LCA tra gennaio 1998 e gennaio 2007, sono stati valutati al … Continue reading Risultati a lungo follow-up della ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore: tendine rotuleo versus tendine semitendinoso e gracile
Versione PDF
Relazioni Congresso Nazionale S.I.O.T. – Giovedì 7 novembre 2019
SCARICA IL PDF indice dei contenuti : SIMPOSIO – PROTESI DI PRIMO IMPIANTO DI GINOCCHIO: POSSIAMO MIGLIORARE I NOSTRI RISULTATI? La protesi totale del ginocchio computer-assistita: vantaggi, tecnica chirurgica e analisi della letteratura N. Confalonieri, A. Biazzo pag 1 Vincolo di primo impianto P. Adravanti, A. Perrino, A. Tecame pag. 8 Il Fast Track migliora … Continue reading Relazioni Congresso Nazionale S.I.O.T. – Giovedì 7 novembre 2019
Versione PDF
Il trattamento chirurgico dell’instabilità rotulea nella sindrome di Down
S. Cussotti, M. Paonessa, M. Vietti Ramus, G. Ingrosso
UOA Ortopedia e Traumatologia, * UOA Pediatria A-B, Ospedale Infantile Regina Margherita, Azienda Ospedaliera OIRMS. Anna, Torino
Riassunto Gli Autori presentano la loro esperienza nel trattamento della lassità rotulea nei soggetti affetti da sindrome di Down. Tale complicanza, legata all’ipotonia legamentosa, ha un’incidenza tra il 5 e il 10% dei piccoli pazienti, rappresentando, con la scoliosi e l’instabilità atlo-epistrofica, il quadro che più necessita di trattamento ortopedico spesso chirurgico. Sono stati proposti … Continue reading Il trattamento chirurgico dell’instabilità rotulea nella sindrome di Down
Versione PDF
Trattamento del ginocchio flesso neurogeno con plicatura rotulea e allungamento dei tendini flessori
L. Ruzzini* **, P.F. Costici*, R. Russo*, V. Denaro**
* Reparto di Ortopedia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro; ** Unità di Ortopedia e Traumatologia, Università Campus Biomedico di Roma
Riassunto Background. La flessione è la deformità più comune del ginocchio nelle paralisi cerebrali infantili comportando conseguenze negative sull’equilibrio, sulla deambulazione, sull’economia energetica necessaria a mantenere la stazione eretta e sulla comodità di cambiamento di posizione nei pazienti allettati. Obiettivi. Valutare l’efficacia del trattamento del ginocchio flesso neurogeno con l’approccio combinato consistente nell’allungamento dei tendini … Continue reading Trattamento del ginocchio flesso neurogeno con plicatura rotulea e allungamento dei tendini flessori
Versione PDF
Ricostruzione del legamento patello-tibiale mediale (mptl) nelle lussazioni di rotula non traumatiche: risultati clinici e radiografici a 6 anni di follow-up medio
E. Bulgheroni, S. Zaffagnini, T. Bonanzinga, A. Grassi, A. Benzi, M. Marcacci
Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita- Università dell’Insubria, Ospedale di Circolo di Varese, Varese; * Clinica Ortopedica e Traumatologica II, IstitutoOrtopedico Rizzoli, Bologna
Riassunto Vi sono molte controversie sul trattamento migliore in caso di lussazione rotulea. Fra le opzioni, tecniche chirurgiche basate sulla medializzazione del terzo mediale del tendine rotuleo. Obbiettivo dello studio. Valutazione clinica e radiografica a medio termine dopo ricostruzione del legamento patello-tibiale mediale (MPTL) in pazienti con lussazione rotulea atraumatica. Materiali e metodi. Sono state … Continue reading Ricostruzione del legamento patello-tibiale mediale (mptl) nelle lussazioni di rotula non traumatiche: risultati clinici e radiografici a 6 anni di follow-up medio